I miei antenati sono di origini spagnole, questo l'ho saputo perchè mio zio di Teramo fece fare una volta una ricerca all'anagrafe sull'albero genealogico della mia famiglia però da parte di quella di mio padre, infatti il mio cognome ha una cadenza e una sonanza un po' spagnoleggiante.
Avendo anche un pro-zio marchigiano (da parte di mia madre) che è stato molti anni fa proprietario del teatro Kursaal di Pesaro ed era anche un ottimo sassofonista, infatti a casa di mia nonna ho ancora delle foto in bianco e nero che lo ritraggono mentre si esibisce al sax di fronte la platea.
Da qui ho voluto fare una piccola ricerca specifica riguardo un sassofonista spagnolo che a suo tempo fece un po' di scalpore.

(bhè...vediamo la sua biografia tratta da wikipedia)
Pedro Iturralde (Falces, 1929) è un sassofonista spagnolo.
Compositore e docente di sassofono al "Reale Conservatorio Superiore di Musica" di Madrid.
Nasce a Falces in Navarra nel 1929 ed inizia in tenera età gli studi musicali. Debutta come saxofonista a nove anni. Si esibisce in Spagna e in tournée all'estero e, al suo ritorno, nel 1964, inizia gli studi accademici al Conservatorio di Madrid, dove fissa la sua residenza.
Assieme al suo quartetto, collabora con importanti artisti spagnoli, come Tete Montoliù, ed americani, come Gerry Mulligan, Donald Byrd, e Lee Konitz. È al W. Jazz Club di Madrid che sperimenta l'unione tra jazz e flamenco. Lavora con Paco de Lucia in concerti a Berlino e successivamente si esibisce in Europa, America ed Asia.
Approfondisce i suoi studi di armonia e composizione nel 1972 al Berklee College of Music di Boston. Insegna saxofono al Reale Conservatorio di Madrid dal 1978 fino al pensionamento, nel 1994.
A fianco dell'attività concertistica, realizza svariate incisioni e compone molti brani che sono venuti a far parte del repertorio classico del saxofono. Sono da ricordare le Czárdás, composte per l'amico Theodore Kerkezos, la Suite Hellénique e la Jazz Suite, per quartetto di saxofoni. Realizza inoltre l'adattamento di brani altrui, come la Sonatina di José-Fermin Gurbindo per saxofono e pianoforte.
sax
biografie
| inviato da
floppy il 30/9/2007 alle 5:30 | |